Il Programma Operativo Nazionale (PON) del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, intitolato “Per la Scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento”, finanziato dai Fondi Strutturali Europei contiene le priorità strategiche del settore istruzione e ha una durata settennale, dal 2014 al 2020.
Il PON per la scuola è composto da 4 assi che hanno ognuno uno scopo e una funzione ben precisa, essi sono:
- Asse I – Istruzione,
che ha l’obiettivo di migliorare la qualità del sistema dell’istruzione promuovendo la partecipazione a percorsi formativi e di apprendimento con lo scopo di innalzare il livello di competenze e conoscenze; - Asse II – Infrastrutture per L’istruzione,
che ha l’obiettivo di promuovere e sostenere l’istruzione e la formazione con azioni di riqualificazione e ristrutturazione delle infrastrutture scolastiche, il potenziamento delle attrezzature tecnologiche e con la costruzione di spazi adatti alle attività didattiche più innovative; - Asse III – Capacità istituzionale e amministrativa,
che ha l’obiettivo di incrementare la capacità istituzionale e l’efficienza della pubblica amministrazione; - Asse IV – Assistenza tecnica,
che ha l’obiettivo di migliorare e favorire l’attuazione del PON rafforzando la capacità gestionale dei fondi da parte del Miur e dei vari soggetti partecipi.
Tutte queste iniziative del PON 2014-2020 possono contare su un budget complessivo che supera i 3.000.000.000 €, che nello specifico sono stati stanziati da:
- Fondo Sociale Europeo o FSE (2,2 miliardi di € per la formazione di alunni, docenti, adulti);
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale o FESR (800 milioni di € per l’edilizia scolastica e le attrezzature);