Nome: Giovanna Fantetti
Qualifica: DIRIGENTE SCOLASTICO
Amministrazione: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA
Numero telefonico dell’ufficio: 0874/728014
Il Dirigente Scolastico, spesso citato con l’abbreviazione DS, è un pubblico ufficiale che si occupa di gestire, amministrare e coordinare le attività che si svolgono all’interno della scuola.
Famoso anche con il nome di Preside, viene considerato il datore di lavoro del personale docente e non docente presente, poichè è lui che procede con il reclutamento di questi ultimi, e in alcuni casi può anche disporre il loro licenziamento.
Nei confronti di alunni e studenti egli si pone come garante della qualità del percorso scolastico e del raggiungimento degli obiettivi formativi.
ll Dirigente Scolastico ha la legale rappresentanza dell’istituzione scolastica ad ogni effetto di legge. E’ organo individuale, rappresenta l’unitarietà dell’istituzione medesima ed assume ogni responsabilità gestionale della stessa. Deve conseguire contrattualmente i seguenti obiettivi:
- assicurare il funzionamento dell’istituzione assegnata secondo criteri di efficienza e efficacia;
- promuovere lo sviluppo dell’autonomia didattica, organizzativa, di ricerca e sperimentazione, in coerenza con il principio di autonomia;
- assicurare il pieno esercizio dei diritti costituzionalmente tutelati;
- promuovere iniziative e interventi tesi a favorire il successo formativo;
- assicurare il raccordo e l’interazione tra le componenti scolastiche;
- promuovere la collaborazione tra le risorse culturali, professionali sociali ed economiche del territorio interagendo con gli EE.LL.
Va da sè che per diventare Dirigente Scolastico occorra una qualifica idonea.
Il modo per ottenerla è superare il Concorso per Dirigenti Scolastici banditi dal MIUR al quale può partecipare solo il personale docente ed educativo in possesso dei seguenti requisiti:
- contratto a tempo indeterminato
- conferma in ruolo secondo la normativa vigente
- diploma di laurea magistrale e specialistica
- diploma accademico di secondo livello
- almeno 5 anni effettivi di servizio
Orario di ricevimento: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:00; il lunedì e mercoledì dalle ore 15:00 alle ore 17:00