Descrizione
Contatti
Indirizzo: Via Caduti di Nassiriya, 86047, Santa Croce di Magliano (CB)
Orario di funzionamento
lunedì e venerdì: classi 1°, 2°, 3°- 8:25/8:30 – 16:00
classi 4° e 5°-8:25/8:30 – 17:00
martedì, mercoledì e giovedì: 8:25/8:30 – 13:30
Tel. 0874/729164
Sezione “A”: Classe 1° (12 Alunni), Classe 2° (13 Alunni), Classe 3° (14 Alunni), Classe 4° 13 Alunni), Classe 5° (8 Alunni)
Sezione “B”: Classe 1° (10 Alunni), Classe 2° (14 Alunni), Classe 3° (14 Alunni), Classe 4° (16 Alunni), Classe 5° (8 Alunni)
Insegnanti: Antonella Bollella, Maria Grazia Colombo D’Amico, Ida Cosco, Fernanda Del Sordo, Clementina Di Stefano, Filomena Di Rienzo, Livia Ferrara, Maria Rachele Ianiri, Isabella Liberatore, Oriana Maiorino, Rosanna Mastrangelo, Giovanni Mauro Mucciaccio, Maria Mustillo, Lucia Palladino, Maria Fernanda Pasquale, Fabrizio Perrella, Maria Perrotta, Rossana Pucci, Belinda Ritucci, Maria Maddalena Rosati, Maria Carmela Santoianni, Maria Pia Tartaglia, Flavia Vincelli
Rappresentanti dei genitori: Marino Costanza (Classe 1°A), Boffa Dajana (Classe 1°B), Agrimano Caterina (Classe 2°A), // (Classe 2°B), Manzo Maria Vincenza (Classe 3°A), Manzo Vincenza (Classe 3°B), Arcano Donato (Classe 4°A), Ciavarra Fernando (Classe 4°B), Mascia Daniela (Classe 5°A), Agrimano Caterina (Classe 5°B)
Collaboratori Scolastici: Carnevale Antonietta, Sebastiano Flaviano
Modulistica
Attività trasversali – UDA di Educazione CIVICA
20 aprile 2024
Sabato 20 aprile 2024 si sono concluse le uscite didattiche sul territorio previste nell’ UdA di Ed. Civica “Tutela del patrimonio storico, culturale e paesaggistico” per la scuola Primaria di Santa Croce di Magliano.
Due uscite che hanno riguardato i principali luoghi d’interesse culturale presenti sul territorio, dalle chiese alla villa comunale fino alla visita, nella casa privata dei Ciavarra, della Madonna nera un cimelio di famiglia custodito di generazione in generazione. Un tour educativo-didattico, guidato dal Dottore in archeologia Pasquale Marino, che ha reso affascinanti tutte le storie legate al nostro passato e che ha rappresentato una preziosa riserva di saperi e pratiche culturali altrimenti rimaste anche a noi sconosciute.
FESTA DI PRIMAVERSA
21 marzo 2024 febbraio 2024
AVIS E SCUOLA INSIEME
Apicoltori in aula
9 febbraio 2024
Progetto “3Bee a scuola di Biodiversità” – classi quarte
Articolo sulla giornata
Venerdì 9 febbraio, presso i locali della Scuola Primaria di S. Croce di Magliano, si è svolto il percorso di apicoltura didattica rivolto alle classi IV che quest’anno hanno aderito al progetto didattico 3Bee a scuola di Biodiversità. Il programma 3Beeè un piano didattico che potenzia il percorso scolastico degli alunni sulla biodiversità, unendo STEM, apprendimento digitale ed esperienza scientifica per formare e ispirare le nuove generazioni alla sostenibilità ambientale.
L’incontro teorico-pratico-interattivo ha coinvolto i bambini nelle spiegazioni con domande, paralleli e similitudini tra la vita dell’ape e la loro e si è conclusa con un’esperienza pratica: l’esplorazione, attraverso gli strumenti di lavoro propri dell’apicoltore, di un alveare.
I bambini hanno scoperto un mondo complesso e affascinante con regine, api operaie, fuchi, tutti con compiti precisi e definiti. Nessuna ape può sopravvivere senza le altre, tutte insieme creano una comunità attiva e concreta che riesce insegnare indirettamente anche il senso civile di convivenza e di collaborazione. Ci sono poi i prodotti dell’alveare: il miele, alimento vitale per le api e prezioso per gli uomini fin dai tempi antichi; il polline e la pappa reale, nutrimenti fondamentali per le api e potenti ricostituenti per l’uomo; la propoli, dalle mille funzioni nell’arnia e utilizzato dall’uomo come antibatterico naturale; in ultimo il veleno, difesa dell’ape ma anche medicina per gli esseri umani.
Inoltre a sostegno delle api ma anche di tutti gli insetti impollinatori, gli alunni hanno installato nel cortile interno della scuola un “hotel degli insetti” uno spazio trasformato nell’oasi della biodiversità per accogliere e tutelare la conservazione degli insetti impollinatori e per osservare sul campo le nozioni apprese in aula, riallacciando il legame con la natura, motore della curiosità e fonte inesauribile di conoscenza.