Il Piano per l’inclusione scolastica non deve essere “interpretato come un piano formativo per gli alunni con bisogni educativi speciali” ma come uno “strumento di progettazione” dell’offerta formativa delle scuole “in senso inclusivo, esso è lo sfondo ed il fondamento sul quale sviluppare una didattica attenta ai bisogni di ciascuno nel realizzare gli obiettivi comuni”.
Una scuola inclusiva progetta se stessa e tutte le sue variabili e articolazioni per essere, in partenza, aperta a tutti; ne consegue che l’inclusività non è uno status ma un processo in continuo divenire; un processo “di cambiamento”. I valori di riferimento condivisi dai docenti sono:
- Considerare la diversità degli alunni come una risorsa e una ricchezza
- Saper valorizzare le potenzialità di ciascun alunno come punto di partenza per il raggiungimento del successo scolastico da parte di tutti;
- Lavorare con gli altri: la collaborazione e il lavoro di gruppo sono approcci essenziali per tutti i docenti
- Aggiornamento professionale continuo.
Nelle scuole inclusive gli insegnanti sono tenuti a modificare i loro stili di insegnamento per incontrare lo stile di apprendimento di ciascuno:
- “Lo scopo della scuola e degli insegnanti è quello di trasformare gli specchi in finestre.” (Sydney J. Harris);
- La scuola secondo la Costituzione Italiana deve “accogliere e promuovere”;
- Gli “insegnanti significativi” sanno operare secondo questo criterio e stile per costruire l’autostima degli alunni, conquistare la loro fiducia e motivarli ad apprendere.
In un’ottica della “comunicazione efficace” ci si dovrebbe impegnare a comprendere, tramite l’analisi dei fatti e dei vissuti delle persone, i profondi mutamenti del nostro tempo, per rispondere tangibilmente e attivamente ai bisogni e alle aspettative della società contemporanea. L’affidabilità professionale è fondamentale nell’ambiente scolastico, nei confronti sia dei colleghi, – perché c’è bisogno di poter contare l’uno sull’altro, – sia degli alunni – perché serve a conquistare il loro rispetto, la loro fiducia e la loro confidenza.