Il nostro Istituto promuove ogni anno un’indagine al fine di conoscere il parere dei docenti e del personale ATA, degli alunni e delle loro famiglie sulla vita e sull’organizzazione della nostra Scuola, per raccogliere informazioni che consentano una valutazione più precisa e articolata del proprio funzionamento.
Con lo strumento dell’autovalutazione si analizza ciò che viene fatto dalla scuola, con la consapevolezza che c’è sempre da migliorare per favorire cambiamenti ottimali che vadano incontro ad una società in continua evoluzione. La politica autovalutativa risulta proficua solo se c’è un terreno fertile, una spinta propulsiva diffusa negli operatori del singolo istituto scolastico , se si analizzano i punti di debolezza della scuola, rendendoli palesi, con la volontà di attuare un processo di miglioramento sostanziale, concentrandosi sulle cose ritenute più rilevanti, stabilendo gli obiettivi da raggiungere a breve, medio e lungo termine ed i percorsi da seguire per il raggiungimento di tali obiettivi.
Il processo autovalutativo, per essere valido deve presentare alcune caratteristiche imprescindibili:
- “essere situato, ovvero attento alle peculiarità della singola istituzione scolastica, in rapporto alla sua evoluzione nel tempo e al contesto socio-ambientale e culturale nel quale agisce;
- essere plurale, ovvero fondato su una molteplicità di evidenze, quantitative e qualitative, in grado di restituire le diverse prospettive di analisi di funzionamento della scuola e i punti di vista dei diversi attori;
- essere partecipato, ovvero attento al coinvolgimento delle diverse componenti scolastiche, pur nella chiarezza dei ruoli e delle responsabilità;
- essere proattivo, ovvero orientato allo sviluppo del piano di miglioramento da attuarsi nel secondo anno, il quale rappresenta il banco di prova dell’efficacia stessa del processo autovalutativo”.
L’INVALSI gestisce il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) che effettua verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze e abilità degli studenti e sulla qualità complessiva dell’offerta formativa delle istituzioni di istruzione.